Carotaggi

Mediante l’impiego di carotatrici manuali e carotatrici a binario è possibile forare ogni tipo di materiale (calcestruzzo armato, mattone, asfalto, marmo, malta, pietre naturali o arenarie, materiali refrattari, piastrelle …):

  • Carotatrici manuali, per forature veloci e precise, a secco o ad acqua principalmente su laterizio;
  • Carotatrici a binario, per forature precise ed accurate, ad acqua o a secco. Si possono raggiungere profondità elevate, senza limiti di diametro e con le angolazioni più svariate,  per effettuare lavori su qualsiasi tipologia di struttura in calcestruzzo ;

VANTAGGI:

 Carotatrici manuali:

  • Assenza di polvere e fanghiglia;

  • Poche vibrazioni e bassa rumorosità;

  • Massima versatilità, in quanto indipendente da fornitura esterna di acqua;

  • Ideali per lavori all'interno di abitazioni.

 Carotatrici a binario (o a supporto murale):

  • Assenza di vibrazioni e bassa rumorosità;

  • Assenza di polvere;

  • Massima versatilità;

  • Elevata precisione di taglio nei punti desiderati;

  • Risparmio di tempo;

  • Riduzione dei costi di lavorazione rispetto ai sistemi tradizionali di demolizione;

APPLICAZIONI:

PER USO CIVILE:

Fori eseguiti a mezzo carotatrici per:

  • Tubazioni di scarico;

  • Normative (UNI CIG) ventilazione locali cucina e caldaie;

  • Posa tasselli chimici/meccanici per ogni diametro;

  • Discese pluviali/sgocciolatoi;

  • Bocca aspirazione/ventilazione tiraggio camino;

  • Posizionamento canne fumarie;

  • Passaggio canaline/tubature elettriche di ogni forma e diametro;

  • Posizionamento caloriferi in presenza di piastrellatura;

  • Passaggio tubi acqua calda caloriferi;

  • Posizionamento ringhiere e basculanti;

  • Posizionamento guide per ascensori;

  • Montaggi persiane e inferriate;

  • Montaggi accessori sanitari bagni su piastrelle;

  • Tasselli chimici per ancorare mensole per grosse tenute;

  • Drenaggio muri contro terra;

PER USO INDUSTRIALE, RISTRUTTURAZIONI E MANUTENZIONI:

Fori eseguiti a mezzo carotatrici per:

  • Passaggi condutture per aerazione e condizionamento;

  • Posa tasselli chimici/meccanici per ogni diametro;

  • Posizionamento paletti di recinzione su muretti di cinta;

  • Ancoraggio di macchine, montacarichi, tiranti di rinforzo, barriere di sicurezza, rampe, insegne luminose;

  • Modifiche aperture esistenti;

  • Sondaggi e campioni di carote per test di compressione cementi, per analisi di manti stradali, fondamenta, ponti, edifici, ...;

  • Posizionamento piantane cartellonistica, lampioni, semafori, sonde, parchimetri;

  • Ripresa ferri di armatura;

  • Passaggi tubazioni impianti antincendio;

È inoltre possibile eseguire perforazioni o carotaggi in continuo, un settore in espansione soprattutto nelle zone sismiche o in presenza di murature non omogenee, ideale per fori di consolidamento di edifici, iniezioni, micropali.